PERCHÈ UN CORSO ?
La vita lavorativa è frenetica, i genitori spesso sono fuori casa tutta la giornata e non sempre si può contare sull’aiuto dei nonni. Esiste la necessità di organizzare la vita familiare, affidandosi a personale professionale e specializzato, non improvvisando.
FINALITA’
L’obiettivo è quello di creare e fornire competenze alle figure professionali, che andranno ad operare nel Sistema Famiglia, per far fronte alle esigenze quotidiane di organizzazione familiare.
La figura professionale del /della babysitter è universalmente riconosciuta come la risorsa che si occupa della “cura dei bambini” in caso di assenza dei genitori: cura che può comprendere attività di intrattenimento, ludiche, prevenzione di infortuni, alimentazione, occupandosi anche di alcuni aspetti educativi.
Welfisitter costituisce un’opportunità formativa qualificata, aumentando la competenza relazionale tra adulto e bambino, acquisendo conoscenze tecniche di base in ambito pedagogico, psicologico, sanitario e nozioni, strumenti specifici per favorire e stimolare il gioco e la creatività.
A CHI E’ RIVOLTO ?
Per diventare un/una babysitter occorrono requisiti ben definiti, in particolare tra le caratteristiche personali non possono mancare empatia e predisposizione al lavoro con i più piccoli, pazienza, attenzione ai dettagli, capacità di ascolto, carattere tranquillo ma determinato. Inoltre, per accedere al corso formativo di 1° livello viene richiesta un’età minima di 18 anni ed un’età massima di 60 anni, in possesso di titolo di studio della scuola dell’obbligo.
MODULI E CONTENUTI
- Psicologia dello Sviluppo Sociale
- Pedagogia
- Puericultura
- Primo soccorso pediatrico e manovre di disostruzione delle vie aree
- Orientamento Professionale e Contrattuale
- Sicurezza sul lavoro, l’ambiente domestico
I moduli saranno affrontati con modalità di lezione frontale, per dare la possibilità agli iscritti di ampliare le proprie conoscenze teoriche.
Inoltre saranno proposti momenti esperienziali come la visione di filmati e relativa discussione (per testare le capacità di problem solving) e piccoli laboratori ludico/didattici/educativi (singoli e di gruppo) da svolgere in aula e a casa.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Calendario in fase di definizione
Durata del corso: il corso prevede una durata complessiva di 40 ore .
Orario delle lezioni: dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Giorno delle lezioni: Dal lunedì’ al venerdì (il calendario può subire variazioni).
Durata: 40 ore (33 ore di teoria e 7 ore di pratica).
SEDE DEL CORSO
Il corso verrà realizzato presso :
Welfareland Academy
Via Giovanni Papini, 18/L – 40128 Bologna.
In auto: uscite della tangenziale di Bologna numero 6 e autostradale Bologna Arcoveggio . Disponibile un ampio parcheggio pubblico gratuito.
In bus: linea TPER numero 27. Dalla fermata di via dell’Arcoveggio all’altezza del civico 186, la sede del corso dista circa cinque minuti a piedi. Entrare nel parcheggio di Croce Azzurra / Confartigianato.
Sede del Corso : Welfareland Academy
MODALITÀ E QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione è di euro 280,00 Iva inclusa, comprensiva di lezioni teoriche e pratiche.
La quota deve essere versata attraverso le seguenti modalità:
- Contanti in occasione dei nostri Open Day di presentazione del corso.
- Contanti presso gli uffici di Welfareland in via Papini 18/L a Bologna (1° piano) su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
- Bonifico bancario intestato a Welfareland S.r.l. con coordinate fornite dalla Segreteria organizzativa.
- Pre-iscrizione: è possibile effettuare la pre-iscrizione al corso versando un acconto di euro 100,00 in contanti o mediante bonifico bancario e inviando i propri dati anagrafici corredati di documento d’identità e codice fiscale all’indirizzo formazione@welfareland.eu. L’importo restante pari ad euro 180,00 dovrà essere obbligatoriamente saldato entro e non oltre il giorno precedente l’avvio del corso.


ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato :
- Attestato Formazione Sicurezza Generale 4 ore ex D.Lgs 81 del 2008
- Attestato di partecipazione al Modulo di Primo Soccorso pediatrico e manovre di disostruzione delle vie aeree
- Attestato finale di partecipazione al corso formativo
Inoltre i profili ritenuti più idonei potranno essere segnalati ai Partner della Rete Welfareland.
PROVA FINALE
La prova finale consisterà in un test scritto a risposte multiple sugli argomenti trattati nei vari moduli ed in un colloquio individuale su un tema affrontato durante la formazione, scelto dal corsista stesso.
Requisiti per l’ammissione alla prova finale:
- aver raggiunto l’ 80% delle ore di frequenza al corso;
- aver portato a termine i lavori e laboratori richiesti durante il corso formativo;
POSTI DISPONIBILI
Numero posti disponibili: 15
OPEN DAY DEL CORSO
Partecipa ai nostri Open Day che si terranno presso Welfareland Academy in via Giovanni Papini, 18/L a Bologna nelle date che verranno comunicate.
INFORMAZIONI
Uffici e segreteria amministrativa del corso
Welfareland S.r.l.
Via Giovanni Papini, 18/L
40128 Bologna
(Edificio Croce Azzurra – 1° Piano)
INFOLINE: 340.11.11.251
Per informazioni sul corso e su tempi e modalità di iscrizione puoi chiamarci al 340.11.11.251. Il servizio di infoline è attivo dal lunedì al sabato dalle 10 alle 18. Al di fuori di questo orario o in caso di linee occupate è possibile inviare un messaggio WhatsApp, ti ricontatteremo al più presto.
Posta elettronica
Per informazioni e prenotazioni di colloqui su appuntamento è possibile inviare una email a: formazione@welfareland.eu